CTERA Virtual Gateway

Il Virtual Gateway (o vGateway) è un appliance virtuale, ovvero una VM con lo stesso firmware di un Cloud Gateway “fisico”.

Vediamo brevemente le caratteristiche principali:

  • Licenze Agent: il vGateway non include nessuna licenza a differenza dei Cloud Gateway che includono sempre una o pià licenze server e workstation per il backup
  • Protocolli per file sharing: SMB 2.x/3.x, CIFS (Windows File Sharing), NFS, FTP, WebDAV, RSync, AFP (Apple File Sharing)
  • Protocolli di auto discovery: UPnP, Bonjour
  • RAID: la ridondanza del sistema dischi è affidata all’hypervisor, nessuna configurazione è necessaria all’interno del vGateway
  • Monitoraggio: SNMP
  • Ambiente di virtualizzazione: ReeVo Cloud, MS Hyper-V 2012R2 o sup., VMware ESXi 5.0 o sup., KVM QEMU 1.2 o sup.
  • Massima capacità: 16TB
  • Funzionalità di crittografia: TLS (Transport Level Security), AES-256, SHA-1, password di boot opzionale
Guida di installazione
Download file per vGateway
Installazione su MS Hyper-V
Per installare il vGateway in un ambiente Hyper-V sono necessari i seguenti passi:
  1. Scaricare e scomprimere l’archivio contenente il disco di boot del vGateway per MS Hyper-V
  2. Avviare Hyper-V Manager
  3. Cliccare su “New -> Virtual Machine…”
  4. Compilare il nome della VM
  5. Selezionare la tipologia “Generation 1”
  6. Configurare 8GB di RAM
  7. Selezionare il virtual switch corretto per la propria installazione al fine di rendere la VM connessa alla rete
  8. Selezionare il disco immagine del vGateway
  9. Completare la creazione della VM
  10. Aggiungere un disco secondario di almeno 160GB e configurare almeno due CPU, come di seguito
  11. Avviare la VM
  12. Configurare l’indirizzo IP per l’accesso web dalla console
  13. Proseguire con la configurazione standard via web, collegandosi all’indirizzo specificato e riportato alla voce “Admin UI:”
Installazione su VMware
Non accendere la VM fino a quando non indicato.

Per installare il vGateway in un ambiente Hyper-V sono necessari i seguenti passi:

  1. Scaricare e scomprimere l’archivio vGateway OVA
  2. Selezionare l’host ESXi dove eseguire il vGateway e cliccare su “File -> Deploy OVF Template”, il wizard “Deploy OVF Template” si aprira come di seguito:
  3. Fogliare e selezionare il file OVA scaricato precedentemente.
  4. Proseguire ed impostare il nome per la VM.
  5. Completare il processo specificando le seguenti informazioni secondo la configurazione voluta:
    • Il pool di risorse dove eseguire la VM;
    • Il formato dei dischi (tutti i formati sono supportati);
    • La rete che il vGateway dovrà utilizzare;
  6. Completare il processo cliccando su Finish.
  7. Modifica le impostazione della VM appena create selezionando Edit Settings.
  8. Aggiungere un secondo hard disk di almeno 160GB, come provisioning selezionare “Thick Provision Lazy Zeroed” e come connessione il default  SCSI (0:0).
  9. Avviare la VM
  10. Configurare l’indirizzo IP per l’accesso web dalla console
  11. Proseguire con la configurazione standard via web, collegandosi all’indirizzo specificato e riportato alla voce “Admin UI:”